Accesso civico "semplice" - Accesso documentale

Documento relativo a Accesso civico "semplice" - Accesso documentale
Data:

17/11/2020

Argomenti
Tipologia di documento
  • Regolamento

Descrizione

Come esercitare il diritto di accesso civico, a chi rivolgersi in caso di ritardo o mancata risposta

1. L'accesso civico è il diritto di chiunque di chiedere la pubblicazione di documenti, INFORMAZIONI o dati che il Comune ha l’obbligo di pubblicare sul sito web istituzionale ed è disciplinato dall'art. 5 del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33, sotto riportato.

2. La richiesta di accesso civico può essere presentata da chiunque, non deve essere motivata, è gratuita e deve essere indirizzata al Responsabile per la trasparenza, che ha l’obbligo di provvedere entro 30 giorni.

 La richiesta può essere presentata usando il modulo allegato:

- tramite posta elettronica all’indirizzo di posta istituzionale: segreteria@comune.avio.tn.it ;

- tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo PEC del Comune:
   segreteria@pec.comune.avio.tn.it

- tramite posta ordinaria all’indirizzo: Comune di Avio, Piazza Vittorio Emanuele III nr.1 - 38063 Avio

- con consegna diretta all’ufficio Protocollo del Comune di Avio sito in Piazza Vittorio Emanuele III nr.1 - 38063 Avio

Contatti:
per avere informazioni o effettuare ulteriori segnalazioni scrivere al seguente indirizzo:
Ufficio Segretaria generale
segreteria@comune.avio.tn.it
tel. +39 0464 688888
 
 
3. Il Responsabile per la trasparenza (Art. 5, comma 1, d.lgs. 33/2013)
Il Responsabile per la Trasparenza è il Segretario comunale, individuato con Decreto sindacale per l’adozione del Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità.

******

Decreto legislativo n. 33/2013 - Art. 5 "Accesso civico"

 1. L'obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.
 
 2. La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al responsabile
 pronuncia sulla stessa.

3. L'amministrazione, entro trenta giorni, procede alla pubblicazione nel sito del documento,     dell'informazione o del dato richiesto e lo trasmette contestualmente al richiedente, ovvero     comunica al medesimo l'avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto. Se il documento, l'informazione o il dato richiesti risultano già pubblicati nel rispetto della normativa vigente, l'amministrazione indica al richiedente il relativo collegamento ipertestuale.

4. La tutela del diritto di accesso civico è disciplinata dalle disposizioni di cui al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, così come modificato dal presente decreto.

5. La richiesta di accesso civico comporta, da parte del Responsabile della trasparenza, l'obbligo di segnalazione di cui all' articolo 43, comma 5.

Per approfondire...
L'accesso civico è un diritto diverso e ulteriore rispetto al diritto di accesso agli atti e ai documenti amministrativi disciplinato dalla Legge n. 241 del 1990, della Legge Provinciale nr. 23/1992 e dal "Regolamento comunale sul diritto di accesso alla documentazione amministrativa" approvato con delibera consiliare nr. 88 del 18/11/1997.

Diversamente da quest'ultimo, infatti, non presuppone un interesse qualificato in capo al soggetto richiedente; e consiste nel chiedere e ottenere gratuitamente che l’Amministrazione fornisca e pubblichi gli atti, i documenti e le informazioni per i quali è prevista la pubblicazione obbligatoria, ma che, per qualsiasi motivo, non siano stati pubblicati sul sito internet istituzionale.

Il diritto di accesso “ordinario” è invece sottoposto alla necessità di presentare una domanda motivata, che si basi su un interesse qualificato e al pagamento dei diritti di ricerca e riproduzione delle copie dei documenti.

La richiesta di accesso civico può essere presentata da chiunque, non deve essere motivata, è gratuita e va indirizzata al Responsabile della trasparenza o suo delegato, che ha l’obbligo di pronunciarsi su di essa.

Il Responsabile, dopo aver ricevuto la richiesta, verifica la sussistenza dell'obbligo di pubblicazione e, in caso positivo, provvede alla pubblicazione dei documenti o delle informazioni oggetto della richiesta nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito entro 30 giorni. Provvede, inoltre, a dare comunicazione della avvenuta pubblicazione al richiedente, indicando il relativo collegamento ipertestuale.

Se quanto richiesto risulta già pubblicato, ne dà comunicazione al richiedente indicando il relativo collegamento ipertestuale.

Unità organizzativa responsabile

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Segreteria e Affari generali

Sono assegnate le competenze in materia di attività istituzionale, di segreteria e di affari generali.

Autore

Autore/i

  • Alessio Brusinelli

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

17/11/2020

Data di inizio pubblicazione

17/11/2020

Ulteriori informazioni

Identificativo del documento

accesso001

Ultimo aggiornamento: 15/02/2024 15:46

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito