Il servizio consente di richiedere l'autorizzazione allo scarico degli insediamenti civili, come prescritto dal Regolamento di fognatura comunale e dalle vigenti normative nazionali e provinciali in materia di scarichi.
L’autorizzazione allo scarico è obbligatoria nei casi di:
- nuova costruzione;
- realizzazione di un nuovo punto di recapito (al collettore comunale) o modifica di scarico (da dispersione o fossa a tenuta a collegamento alla rete di scarico comunale e viceversa);
- sanatoria di edifici esistenti privi di autorizzazione allo scarico specifica o con autorizzazione esistente per le acque miste;
- casi di totale demolizione con ricostruzione di un edificio.
L'autorizzazione va richiesta per qualsiasi tipo di scarico proveniente da insediamenti civili ed in particolare:
- per l'allacciamento alle reti separate di fognatura nera e bianca comunale;
- per l'ampliamento o modifiche di scarichi esistenti;
- per realizzazione di qualsiasi scarico che prevede smaltimenti alternativi all'allacciamento ai collettori comunali (es. dispersioni acque bianche, dispersioni acque nere, fosse a tenuta).