Descrizione
Avviso pericolo processionaria
NON SOSTARE SOTTO GLI ALBERI INFESTATI
TENERE AL GUINZAGLIO GLI ANIMALI
NON TOCCARE O SCHIACCIARE GLI INSETTI
Indicazioni utili
I peli urticanti che ricoprono il corpo delle larve, possono creare disturbi quali:
- Dermatite – subito dopo il contatto può sopravvenire un forte prurito al quale fanno seguito, nell’arco di circa 24 ore, reazioni cutanee che si manifestano perlopiù sotto forma di papule da puntura da insetto, bolle da orticaria o macchie rosse isolate.
- Congiuntiviti e infiammazione agli occhi.
- Infiammazioni delle vie respiratorie superiori causate dall’inalazione dei peli.
- Gli effetti del contatto coi peli urticanti variano fortemente da persona a persona.
Misure immediate in caso di contatto coi peli urticanti
- fare subito una doccia, lavarsi i capelli e cambiare gli abito sui quali potrebbero ancora essere presenti peli urticanti;
- non grattare le zone del corpo contaminate;
- lavare gli abiti contaminati ad almeno 60°;
- trattare la pelle pulita con un prodotto antistaminico;
recarsi dal medico, al protrarsi dei sintomi.
ATTENZIONE!
I peli urticanti, se ingeriti dagli animali, in particolare dai cani annusando il terreno, possono provocare disturbi e lesioni.
Misure immediate
- lavare la parte interessata per allontanare il peli urticanti facendo attenzione a non entrarne in contatto (ancor meglio se riuscite a procurarvi del bicarbonato di sodio da sciogliere nell'acqua che utilizzate per il lavaggio; il bicarbonato neutralizza l'acidità della tossina);
- rivolgersi il prima possibile al vostro veterinario di fiducia o ad un pronto soccorso veterinario.
***
Avio, 06 marzo 2025
Il Sindaco
Ivano Fracchetti